
Atlas è un registratore digitale specifico per applicazioni di monitoraggio in campo sismico, strutturale, o laddove fosse necessario uno strumento “stand-alone” robusto ed affidabile, in grado di registrare in modo continuo dati, per intere settimane.
Il sistema è disponibile con 3,6 o 9 canali di ingresso differenziali per sensori esterni. Per ogni sensore è prevista una tensione di alimentazione duale ±15 Vdc.
Lo strumento ha una risoluzione di 24 bit con la frequenza di campionamento programmabile fino a 1000 sample/secondo per canale con campionamento sincrono su tutti i canali.
La memoria interna (µSD 32 o 256 GB) gestisce due zone di registrazione dati indipendenti: un ring- buffer per registrazioni continue ed eventi “triggered”. I criteri di trigger disponibili consentono di discriminare gli eventi sismici da eventuali vibrazioni locali.
Il ricevitore GPS integrato sincronizza il clock interno con il tempo assoluto consentendo di creare una rete di strumenti con tutti i canali completamente sincronizzati fra loro. La connessione allo strumento può avvenire mediante connessione di rete (cavo Ethernet o Wi-Fi); alternativamente, con un modem UMTS/HSPA integrato che consente di gestire il funzionamento dello strumento da remoto.
Il sistema è alimentato dalla rete esterna (9 ÷ 28 Vdc) ed integra una batteria interna (LiPo) che garantisce il funzionamento continuo per oltre 30 ore anche in caso di blackout. Il contenitore in alluminio realizzato dal pieno e anodizzato (in opzione INOX AISI316) risulta particolarmente resistente agli urti, alle vibrazioni, ed agli agenti atmosferici gravosi; è dotato di flange per il fissaggio e opzionalmente viene fornito di interfaccia grafica locale con display TFT a colori 2,8 “ e tasti funzione.
Il sistema può essere utilizzato come unità “stand-alone” per catturare eventi sismici in campo (ad esempio Rete Accelerometrica), oppure per il monitoraggio di strutture multicanale. In quest’ultimo caso, è possibile installare più unità e realizzare una rete locale in cui una unità assume il ruolo di MASTER e le altre sono SLAVE. Il MASTER coordina l’attività degli strumenti installati nel sito di interesse, raccoglie i dati dalle unità SLAVE e gestisce la connessione con un server remoto. Oltre a ciò le unità MASTER e SLAVE sono in grado di eseguire analisi periodiche del rumore di fondo e “post-sisma”, permettendo di valutare in real-time la pericolosità dei danni subiti da una struttura in seguito ad un forte evento sismico.
Compatibile con i più diffusi software di analisi sismologica ( Seiscomp3, Antelope, Earthworm ).
Ingressi | 3,6 o 9 canali differenziali |
Range dinamico | >136 dB@100 Sps |
Risoluzione | 24 bit |
Frequenza di campionamento | 10, 100, 200, 250, 500, 1000 Sps |
Trigger | STA/LTA |
Interfaccia | Web browser |
Interfacce di comunicazione remota | ADSL, HDSLA, GSM/GPRS/EDGE/UMTS/HSPA modem satellitare |
Memoria di massa | µSD da 32/256 GB |
Formato di registrazione standard | MiniSeed |
Sincronizzazione | Tempo assoluto con GPS integrato ad alta sensibilità |
Alimentazione | Esterna con adattatore AC/DC (9 ÷ 28 Vdc) |
Batteria di backup | Integrata ai polimeri di litio con autonomia > 30 ore |
Temperatura di funzionamento | -40°C ÷ +70 °C |
Grado di protezione | IP68 |
Dimensioni | 17 x 13 x 8 mm |
Peso | 2 Kg |